La nuova Brand Identity di Deal
Un aggiornamento che riflette un metodo di lavoro e di un’evoluzione costante. In questo articolo raccontiamo come e perché è nata la nuova brand identity di DEAL.

L’identità di uno studio - e la sua brand identity - non è solo una questione meramente estetica, ma il riflesso del suo modo di lavorare, della sua evoluzione e dei valori che lo guidano.
Per DEAL, che da sempre integra il digitale nella progettazione architettonica e ingegneristica, era naturale aggiornare la propria immagine per renderla ancora più chiara, coerente e riconoscibile.
Negli ultimi anni, DEAL ha consolidato il proprio ruolo come partner per studi di architettura e ingegneria, offrendo soluzioni sempre più avanzate ed efficienti in ambito BIM, rilievi digitali e visualizzazione architettonica. Questa crescita ha portato alla necessità di ridefinire alcuni aspetti della comunicazione, non per stravolgere, ma per affinare il modo in cui il brand si presenta e dialoga con il proprio pubblico.
L’aggiornamento della brand identity non è stato quindi un esercizio estetico, ma il risultato di una riflessione più ampia sul posizionamento e sui valori dello studio. L’attenzione alla precisione e alla qualità si traduce ora in una grafica più pulita ed essenziale, con una palette cromatica equilibrata e una tipografia che unisce chiarezza e carattere. Il logo, già forte e riconoscibile, è stato semplicemente valorizzato nel suo utilizzo, diventando un punto di riferimento anche nelle applicazioni digitali.
Oltre agli aspetti visivi, anche il tono della comunicazione è stato affinato. L’obiettivo è parlare in modo chiaro e diretto, mantenendo un linguaggio professionale ma accessibile, capace di raccontare il valore del digitale senza tecnicismi superflui. La tecnologia è sicuramente uno strumento potente ed essenziale nel nostro lavoro, ma quello che conta davvero è il modo in cui viene applicata per migliorare i processi progettuali e creare un dialogo più efficace tra tutti gli attori coinvolti.
Questa evoluzione riflette un approccio sempre più integrato tra architettura e digitale, nel quale ogni elemento - dall’immagine coordinata alle presentazioni o al materiale informativo - contribuisce a rendere più fluido il modo in cui DEAL lavora e comunica.
Non si tratta di un punto di arrivo, ma di un passo naturale in un percorso in continua evoluzione, dove la sperimentazione e l’attenzione ai dettagli restano il cuore del progetto.