Teach on the Beach

Teach on the Beach

archiviz, architecture, parametric design, engineering

Deal studio

Il progetto Teach on the Beach nasce a seguito di un concorso con l’obiettivo di ampliare la rete scolastica nella regione occidentale del Ghana, offrendo un centro educativo sostenibile e perfettamente integrato con il contesto locale.

  • Location

    Busua, Ghana
  • Year

    2023
  • Client

    teach on the beach
  • Team

    Michael Graceffa, Giuseppe Prestianni, Tullio Polisi, Victoria Serodova, Giulia Trapani, Carlotta la pietra
  • Services

    render, grapghic, competition, parametric modelling, project
teach-on-the-beach-4

La scuola è concepita per favorire la comunità, creando un ambiente di apprendimento accessibile e inclusivo, caratterizzato da spazi aperti e naturali.

teach-on-the-beach-1teach-on-the-beach-2

Il progetto si sviluppa attorno a un cortile verde centrale, circondato da un portico che protegge gli spazi didattici dalle condizioni climatiche avverse. L’intervento prevede due edifici modulari: uno vicino alla strada di accesso, con un’architettura che richiama la forma di un libro aperto, destinato al community hub e alle aule; l’altro, situato in una zona più interna, ospita le camere per i volontari.

L’area di svago, concepita come punto di incontro tra studenti e volontari, si articola su due livelli e include un palco per eventi, uno spazio privato per i volontari, un’area all’aperto per le attività di yoga e una terrazza panoramica con vista sull’oceano.

teach-on-the-beach-5

The recreational area, envisioned as a gathering space for students and volunteers, spans two levels and includes an event stage, a private volunteer area, an outdoor space for yoga activities, and a panoramic terrace overlooking the ocean.

teach-on-the-beach-3

Uno degli elementi più innovativi del progetto è il sistema di raccolta dell’acqua piovana, reso possibile dall’utilizzo di coperture a farfalla e serbatoi sotterranei, pensati per garantire l’approvvigionamento idrico della comunità e l’irrigazione delle aree verdi.

La scelta dei materiali riflette un forte legame con le risorse locali: pareti in terra battuta stabilizzata con cemento per garantire un buon isolamento termico, coperture in lamiera ondulata sollevate dagli spazi interni per migliorare la ventilazione naturale, e infissi in legno duro locale per garantire durabilità e sostenibilità economica.